Upravit stránku

Nel 2021 la holding CSG ha avuto profitto più alto della storia

Nel 2021 la holding industriale e tecnologica Czechoslovak Group (CSG) ha ottenuto il profitto più alto della sua storia. L'utile netto è aumentato rispetto al 2020 del 44% a 1,3 miliardi di corone ceche. Nel 2021 l'indicatore EBITDA ha raggiunto 2,7 miliardi di corone ceche, i ricavi sono stati pari a 14,4 miliardi di corone ceche. Sei società della holding hanno realizzato un fatturato di oltre un miliardo di corone ceche. Il gruppo, che è al 100% della proprietà dell'imprenditore ceco Michal Strnad, nonostante l'impatto del covid, i problemi con i fornitori e l'aumento dei prezzi dell'energia, ha avuto successo in tutti i pilastri della sua attività, ovvero nell’industria aeronautica, della difesa, ferroviaria e automobilistica. 

David Chour, vicepresidente del Consiglio d’amministrazione e Direttore finanziario della CSG, commenta i risultati della CSG: “Siamo riusciti ad aumentare significativamente la redditività della CSG, nonostante un certo calo dei ricavi che era ricaduto soprattutto sulla cessione del gruppo delle concessionarie dei marchi Mazda e Hyundai”.

Nel 2021 la CSG ha anche realizzato il suo più grande investimento fino ad oggi: l'acquisto di una quota di minoranza del 49% nella società DAKO-CZ dalla società Tatravagónka. Dopo questa transazione la CSG è diventata proprietaria al 100% del lucrativo produttore di sistemi frenanti e dei componenti per veicoli a rotaie di Třemošnice che è il motore dei risultati economici dell'intero gruppo. Nel 2021 la DAKO-CZ aveva registrato un ricavo di 1,56 miliardi di corone ceche e EBITDA di 392 milioni. Per tre anni consecutivi le prestazioni dell'azienda sono cresciute di circa un quinto all'anno e questa tendenza dovrebbe continuare anche quest'anno. L'anno scorso la DAKO-CZ si è espansa per la prima volta al di fuori della sua città natale di Třemošnice aprendo una filiale a Ostrava. 

Per quanto riguarda l'industria aeronautica, il successo hanno avuto le aziende produttrici di radar (Retia, ELDIS) e le società che sviluppano software per il controllo del traffico aereo (CS Soft, ATRAK). Una curiosità dell’anno scorso è il successo del radar portatile ReTwis, un prodotto dell'azienda Retia, negli USA. Il radar, utilizzato dalle forze speciali per rilevare le persone dietro i muri e altre barriere non metalliche, è stato acquistato dalle forze di polizia di alcune città americane e anche dalle forze di sicurezza federali. Eccezionalmente in alto possono essere valutati i risultati delle officine di riparazione velivoli JOB AIR Technic che, anche nella situazione di crisi del trasporto aereo dovuta alla pandemia, hanno incrementato i ricavi da 659 a 796 milioni e l'EBITDA da 76 a 111 milioni.

L'azienda più forte nel segmento della difesa è stata la EXCALIBUR ARMY, il più importante sviluppatore e produttore di veicoli speciali terrestri nella Repubblica Ceca. Anche questa società è cresciuta in base annua, i ricavi da 2,23 a 2,497 miliardi di corone ceche e EBITDA da 396 a 400 milioni di corone ceche.
La società più importante della holding CSG in genere è la casa automobilistica Tatra Trucks con un fatturato dello scorso anno di 5,3 miliardi di corone cece e EBITDA di 385 milioni di corone ceche. Tuttavia, secondo i principi IFRS i risultati di questa società non sono inclusi nel consolidamento contabile della CSG in quanto il gruppo non ne detiene il 100%.

Il gruppo CSG prevede una crescita significativa dei ricavi e dei profitti anche nel 2022: “La casa automobilistica TATRA TRUCKS e le nostre aziende che producono veicoli terrestri e munizioni partecipano agli aiuti all'Ucraina che combatte. Inoltre possiamo aspettarci ordini da un cliente nazionale, ovvero dall'Esercito della Repubblica Ceca. Le sue richieste hanno sempre la priorità per le nostre aziende”, afferma David Chour.  

La tabella seguente mostra lo sviluppo dei risultati del gruppo CSG dal 2015:

I risultati di CSG dal 2015

Informazioni aggiuntive

Nel 2021 è stata completata la suddivisione della holding in divisioni che nel contempo determinano le principali direzioni nelle quali la holding Czechoslovak Group continuerà a svilupparsi. Alla divisione Aerospace si sono aggiunti altri gruppi di società nelle divisioni Defence, Rail e Automotive. Le società che non appartengono a queste divisioni hanno costituito la divisione Business Projects.

Le otto società chiave che compongono la divisione CSG Aerospace hanno generato ricavi per quasi quattro miliardi di corone ceche e hanno confermato che in questo segmento la CSG è uno dei giocatori più forti del mercato interno, nonostante la pandemia di coronavirus che soprattutto nel 2020 aveva inferto un duro colpo all'industria aeronautica.

L’investimento più grande del 2021 è stato l'acquisto del 49% della società DAKO-CZ dalla società Tatravagónka. Un altro investimento era finalizzato all'acquisizione della clinica di riproduzione Prague Fertility Center. Nel 2021 ci sono state anche diversi disinvestimenti delle società che non entravano nell’orientamento futuro della CSG. Si trattava delle concessionarie dei marchi Hyundai e Mazda cedute al gruppo LOUDA, e della società Skyport, che si occupa di logistica aerea negli aeroporti di Ruzyně a Praga e di Bratislava, ceduta a un consorzio internazionale.

Le prospettive per quest'anno prevedono soprattutto la crescita delle società della divisione CSG Defence a causa del loro coinvolgimento nell'aiuto attivo all'esercito ucraino e della necessità di integrare l'equipaggiamento dell'Esercito della Repubblica Ceca. Continua la crescita del pilastro ferroviario della CSG rappresentato in particolare dalla società DAKO-CZ di Třemošnice che l’anno scorso aveva aperto una filiale a Ostrava. Quest'anno la CSG sta lavorando sulla realizzazione di un investimento significativo nel territorio della UE che potrebbe integrare sinergicamente il suo portafoglio nel settore dell'industria della difesa. La holding è anche interessata al settore estremamente promettente dello sviluppo e della produzione di droni.

Dal 2021 la CSG affronterà sistematicamente anche l'area della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione. Nella divisione CSG Aerospace una parte percentuale dell'EBITDA sarà obbligatoriamente indirizzata ai progetti innovativi che utilizzano tecnologie avanzate e rivoluzionarie. La ricerca e lo sviluppo sono supportati anche dal programma di sovvenzioni interno della CSG, grazie al quale le aziende possono intraprendere le innovazioni più rischiose con il potenziale di rendimenti elevati senza ridurre la loro redditività.

Nel campo dell'ecologia e della riduzione dell'impronta di carbonio l'azienda automobilistica Tatra ha presentato un progetto del veicolo alimentato da un motore elettrico che prende energia dalle celle a idrogeno. Il suo prototipo dovrebbe essere presentato entro la fine di quest'anno. Un altro progetto ambizioso è la produzione di idrogeno puro nello stabilimento della casa automobilistica Tatra mediante l'elettrolisi dell'acqua utilizzando una centrale solare.

Questo sito utilizza i cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire servizi, personalizzare gli annunci e analizzare il traffico. Utilizzando questo sito Web, accetti questo. Mostra dettagli

Impostazioni dei cookie

La tua privacy è importante. Puoi scegliere tra le impostazioni dei cookie qui sotto. Mostra dettagli